energ@tic - Laboratorio virtuale per l’educazione all’energia sostenibile
 
 

 

1° numero

Succede a volte che le lezioni di francese siano l’occasione per promuovere un’azione di cittadinanza ecosostenibile : di seguito è riportata la proposta degli alunni del Collège Sainte-Véronique autore di un lavoro sulla questione dell’energia sostenibile…

Si tratta di un giornale elettronico pilota della classe 2° I del Collège Ste-Véronique di Liegi.

Questo primo numero raccoglie testi prodotti da alunni, insegnanti, esperti… ma potete anche voi pubblicare articoli, commenti sui diversi défis, cruciverba, un concorso, una rubrica di posta dei lettori, immagini e consigli pratici...

È chiaramente possibile pubblicare anche degli articoli di altri partner, favorendo in tal modo il contatto tra tutt.

Servendovi di ciò che avete letto e imparato nella stampa a proposito dell’energia, passate all’azione: scrivete degli articoli informativi, d’opinione, ludici, pubblicate delle interviste, delle foto, delle vignette divertenti…  sul giornale elettronico.



2° numero

Per tutti coloro che credono che il lavoro di redazione di testi informativi, d’opinione e ludici sia troopo noioso, esiste un metodo più semplice : scrivere il titolo, il cappello e le didascalie di un articolo della stampa sull’energia.

Come?

Distribuendo prima di tutto agli alunni un articolo dal quale saranno stati tolti il titolo, il cappello e le didascalie. Successivamente gli alunni leggeranno il contenuto, e si chiederà loro di completare le parti mancanti.

Allo stesso modo si potrà procedere anche con le foto, i disegni, le pubblicità, le tavole a fumetti… L’importante è che tutti comprendano bene le caratteristiche di un titolo (dev’essere breve, preciso e adatto al contenuto dell’articolo), di un cappello di stampa (in grado di completare il titolo, riassume i punti salienti e riprende il messaggio principale) e delle didascalie (in grado di rendere il testo meno compatto, più leggibile; allo stesso tempo devono essere concise e incentivare alla lettura).