![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Educare all’energia sostenibileDi fronte alla sfida rappresentata dalla gestione sostenibile dell’energia, è essenziale che ciascun cittadino si mobiliti per cambiare i comportamenti dei consumatori e investire in tecnologie energetiche più efficaci. L’educazione riveste un ruolo essenziale per raccogliere tale sfida, poiché può modificare i comportamenti dei cittadini in profondità, a partire dalla più giovane età e per tutta la vita. Un approccio fondato sulle ICTIl “Laboratorio virtuale Energ@TIC” propone agli alunni delle scuole primarie e secondarie una serie di sfide per salvaguardare l’energia, a partire dagli oggetti familiari:
Queste sfide permettono agli alunni di appropriarsi delle pratiche di controllo; vale a dire di analizzare una situazione per promuovere dei miglioramenti per ridurre il consumo di energia. Acquisite sulla base dell’esame di problemi concreti e circoscritti, queste pratiche possono essere applicate più facilmente all’insieme della scuola. Le Tecnologie dell’informazione giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo del progetto. Il “Laboratorio Virtuale” propone degli strumenti che promuovono il lavoro collaborativo, come le banche dati per raccogliere le diverse misurazioni fatte dagli allievi. Altri strumenti multimediali sono concepiti per facilitare l’acquisizione di competenze e conoscenze nuove : dossier di approfondimento disponibili su web, animazioni multimediali per meglio comprendere le diverse problematiche, strumenti per la simulazione di situazioni reali e per coinvolgere attraverso l’interattività ecc. Una pratica che unisca “educazione” e “azione”Per affrontare ogni sfida, gli alunni dispongono quindi di tutta una seria di strumenti informatici e multimediali ma anche di materiale scientifico (luxmetro, sonde termiche, etc…). Guidati nelle loro pratiche dal corpo docente, essi sono chiamati a cooperare con degli esperti per stabilire il bilancio energetico della scuola, fare delle inchieste sul consumo di energia a casa, nella loro famiglia, nella loro città, effettuare misurazioni, partecipare alla messa in opera dei sistemi atti a migliorare l’efficacia energetica, ecc.
Le Tecnologie dell’informazione costituiscono uno strumento privilegiato per inserire gli alunni nel progetto e permettere loro di compiere fino alla fine un’azione concreta a favore dello Sviluppo Sostenibile. |